Sabato io e Hannah abbiamo sfidato il freddo per un pomeriggio a zonzo tra Linienstrasse e Oranienburgerstrasse, dove si trovano moltissime gallerie di arte contemporanea.
Regole del girare a zonzo per gallerie:
* se fuori dallo spazio espositivo troverete su muri uno stencil raffigurante una banana gialla leggenda (metropolitana) vuole che la galleria sia particolarmente interessante
* se fuori ci sono -12 gradi non sottilizzate tanto, le gallerie sono spazi riscaldati
A seguire un elenco delle mie personali "banane"
Aando Fine Art
http://www.aandofineart.com/
Kicken Berlin
http://www.kicken-gallery.com/
Kunstagenten Galerie
http://www.kunstagenten.de/
domenica 24 gennaio 2010
giovedì 14 gennaio 2010
Il 2010 berlinese è iniziato nella neve.
Direi che di sicuro il 2010 è iniziato col solito ottimismo...
La prima settimana di assestamento e sfasamento italo-tedesco è stata spesa, letteralmente, in cibo. Ho deciso di esplorare attivamente ciò che Kreuzberg può offrire ad una persona perennemente affamata come me, e dunque:
*Hasir (Adalbertstrasse, già l'ho citato da qualche parte). Ho decretato che questo è IL KEBAB. Nulla a che vedere con quello che si può trovare in Italia. La carne è ottima ed il pane buonissimo. Unico "difetto" è un cicinino agliato... Prezzo 2.50 euri.
*Henne (Leuschnerdamm 25, http://www.henne-berlin.de/). Henne è un posto antico e bellissimo, un tuffo indietro di almeno 50 anni. L'edificio è lì da 100 anni, la Kneipe da prima della II GM. La loro unica specialità è il pollo fritto, ma potrete trovare anche currywurst e boulette, nonchè un sacco di liquori tedeschi.
Prezzo per un mezzo pollastro e una birra attorno ai 10 euro.
*Cafè Obermaier (Erkelenzdamm 17). E' un bar/ristorante con cucina tipica del sud della Germania. Schnitzel au go-go quindi. All'interno è completamente spoglio, nessun quadro alle pareti, assi di legno come pavimento. Notevole. Prezzo, mi pare di ricordare sui 14 euro, ben spesi.

Direi che di sicuro il 2010 è iniziato col solito ottimismo...
La prima settimana di assestamento e sfasamento italo-tedesco è stata spesa, letteralmente, in cibo. Ho deciso di esplorare attivamente ciò che Kreuzberg può offrire ad una persona perennemente affamata come me, e dunque:
*Hasir (Adalbertstrasse, già l'ho citato da qualche parte). Ho decretato che questo è IL KEBAB. Nulla a che vedere con quello che si può trovare in Italia. La carne è ottima ed il pane buonissimo. Unico "difetto" è un cicinino agliato... Prezzo 2.50 euri.
*Henne (Leuschnerdamm 25, http://www.henne-berlin.de/). Henne è un posto antico e bellissimo, un tuffo indietro di almeno 50 anni. L'edificio è lì da 100 anni, la Kneipe da prima della II GM. La loro unica specialità è il pollo fritto, ma potrete trovare anche currywurst e boulette, nonchè un sacco di liquori tedeschi.
Prezzo per un mezzo pollastro e una birra attorno ai 10 euro.
*Cafè Obermaier (Erkelenzdamm 17). E' un bar/ristorante con cucina tipica del sud della Germania. Schnitzel au go-go quindi. All'interno è completamente spoglio, nessun quadro alle pareti, assi di legno come pavimento. Notevole. Prezzo, mi pare di ricordare sui 14 euro, ben spesi.
Iscriviti a:
Post (Atom)